Art. 37 IL GIOCO DELLE PREDE E DEI VOLI
Il gioco delle prede e dei voli è un’occasione privilegiata per i bambini in cui conoscere se stessi e rendersi autentici e consapevoli protagonisti della propria crescita, attraverso lo scouting (osservare, dedurre, agire ed infine contemplare).
1) SCOPO DEL GIOCO
Il bambino e la bambina nello spirito del motto "Del Nostro Meglio"/ "Eccomi", rileggerà attraverso il racconto dell’ambiente fantastico di riferimento la sua reale esperienza all’interno della comunità di branco o cerchio. Nel corso del gioco il bambino o la bambina avvista, definisce, realizza e verifica impegni adatti alla fase di progressione personale che sta vivendo all’interno della comunità. Le prede saranno personali, concreti e verificabili. Nella definizione delle prede, i bambini diventeranno gradualmente sempre più protagonisti, vivendo la relazione di fiducia con i capi, nello stile della Parlata Nuova.
2) TEMPI DEL GIOCO
Il gioco delle prede e dei voli è caratterizzato da un tempo definito chiamato stagione di caccia. La stagione di caccia inizia per tutti i lupetti dopo che la comunità di branco si è arricchita delle Promesse dei cuccioli. Il suo inizio è segnato da un lancio festoso. La stagione di caccia ha durata di circa 3/4 mesi. Si conclude quando tutti i lupetti hanno cacciato le proprie prede e comunque si chiude prima dell'inizio delle vacanze di branco.
3) LE REGOLE DEL GIOCO
Il lupetto e la coccinella individua nel corso della vita di branco gli impegni personali, concreti e verificabili (prede). Il numero delle prede è definito dal bambino e dal capo insieme: una o più prede, in base alle capacità e agli interessi, ai tempi personali del bambino e a quelli della stagione di caccia.
4) CONCLUSIONE DEL GIOCO
Ciascun bambino/a verifica con i vecchi lupi/ coccinelle anziane la conquista delle prede che ha compiuto. I capi, inoltre, accompagneranno i bambini per far sì che, anche con l’aiuto della comunità e la testimonianza degli altri bambini, essi possano superare eventuali difficoltà che dovessero incontrare durante le cacce, cogliendo l’occasione per riconoscere nuove aree di impegno e obiettivi di crescita, creando così le condizioni perché ciascuno conquisti comunque la sua preda.
5) DISTINTIVI
La consegna dei distintivi avviene subito dopo che il bambino o la bambina hanno concluso e verificato le prede sottolineando con ciò l’impegno profuso per il loro raggiungimento. I distintivi vengono chiamati con un nome ispirato all’ambiente fantastico: lupo della legge e coccinella del prato, lupo della rupe e coccinella del bosco, lupo anziano e coccinella della montagna.
Per scaricare il foglietto della stagione di caccia 2021.
Oltre alle direttive di gruppo (visionabili qui), la staff L/C si è premurata di definire ulteriori protocolli vista la giovane età degli educandi.